PARTNER DEL PROGETTO
mEATquality ha 17 partner provenienti da 7 Paesi europei, di cui 7 partner accademici, 5 centri di ricerca e 5 partner che lavorano nelle filiere delle carni biologiche o convenzionali.
Se volete saperne di più sui nostri partner, visita “Conosci i nostri partner”.
Partners Map

France
The Netherlands
PARTNER

Wageningen Research
La mission di Wageningen University & Research (WUR) è “esplorare il potenziale della natura per migliorare la qualità della vita”. Sotto la bandiera di WUR, l’Università di Wageningen e gli istituti di ricerca specializzati di Wageningen Research Foundation hanno unito le forze per contribuire alla definizione di soluzioni a questioni importanti nel campo del cibo sano e dell’ambiente di vita. Wageningen University & Research è una delle organizzazioni leader nel suo settore. Tra gli istituti di ricerca, Wageningen Livestock Research e Wageningen Food Safety Research stanno contribuendo al progetto mEATquality.

Università di Wageningen
WU – Gruppo Food Quality and Design (FQD):
La mission di FQD è quella di unire discipline tecnologiche e sociali per indagare tutti gli aspetti legati alla qualità del cibo. Il food design è affrontato in modo integrato, prendendo in considerazione gli aspetti tecnologici, di consumo e manageriali nelle diverse fasi della catena alimentare. L’obiettivo di FQD è di sviluppare nuove conoscenze scientifiche sul design alimentare e sulla gestione della qualità e di formare le future generazioni sulle relazioni fra tecnologia alimentare e altre discipline. La ricerca di FQD è organizzata in base alle esigenze dei portatori di interesse: la società, il consumatore e il corpo umano. FQD fa parte della scuola di specializzazione VLAG.
WU – Adaptation Physiology (ADP) Group:
ADP è un gruppo diversificato e internazionale di ricercatori, assistenti di ricerca e dottori di ricerca attivamente coinvolti nell’educazione e nel dibattito sociale. I temi dell’adattamento sono studiati da diverse discipline scientifiche, tra cui l’immunologia, la fisiologia riproduttiva, il metabolismo energetico e la biologia comportamentale. ADP fa parte della scuola di specializzazione WIAS. Inoltre, Adaptation Physiology e altri tre gruppi (Animal Nutrition, Animal Production Systems, Aquaculture and Fisheries) formano insieme il cluster ‘Animals in Future Food Systems and Society’.

Università di Aarhus
MAPP Group
Il Centro MAPP dell’Università di Aarhus, fondato nel 1991 da Klaus G. Grunert, fa ricerca sul comportamento dei consumatori riguardo a cibo e bevande e sull’implementazione delle opinioni dei consumatori nell’industria e nelle politiche pubbliche. La ricerca MAPP supporta quindi sia lo sviluppo di prodotti alimentari nuovi, sani e sostenibili, sia contribuisce alla politica alimentare basata su evidenze scientifiche. MAPP ha un approccio interdisciplinare e orientato all’applicazione che attinge a conoscenze nelle aree del marketing, della psicologia, dell’economia e della scienza sensoriale.
ANIS Group
Il Dipartimento di Scienze Animali (ANIS) dell’Università di Aarhus svolge ricerche di base, strategiche e applicate su questioni relative alla nutrizione, alla salute e al benessere degli animali da allevamento, degli animali da compagnia e dell’uomo. Presso il Dipartimento sono impiegate circa 200 persone, metà delle quali sono personale accademico. Il Dipartimento ha ampie strutture sperimentali e una gran quantità di personale per la cura degli animali e le attività di sperimentazione. L’unità di ricerca Benessere degli animali contribuisce a mEATquality.

Istituto di Genetica e Biotecnologia Animale dell’Accademia Polacca delle Scienze
L’Istituto di Genetica e Biotecnologia Animale dell’Accademia Polacca delle Scienze ha origine dal Dipartimento di Allevamento Sperimentale degli Animali, che è stato creato nel 1955. La missione dell’Istituto è quella di condurre ricerche scientifiche e diffondere le conoscenze nel campo della genetica e della biotecnologia degli animali per l’innovazione, il progresso biologico e la sicurezza alimentare per lo sviluppo dell’economia e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Il personale dell’Istituto conta 140 persone, tra cui 50 ricercatori e 23 studenti di dottorato.

Naturland e.V.
Naturland è una delle maggiori associazioni internazionali per l’agricoltura biologica nel mondo. Insieme a più di 140.000 agricoltori, apicoltori, acquacoltori e pescatori in 60 Paesi del mondo, siamo la prova vivente che un’economia biologica, sociale ed equa può veramente prosperare nella cooperazione internazionale.
Dalla nostra fondazione nel 1982, abbiamo continuato a sviluppare concetti biologici e abbiamo prodotto alcune innovazioni biologiche straordinarie. Siamo stati i primi a convertire una piantagione di tè all’agricoltura biologica. Abbiamo trasferito i principi biologici alla produzione di pesce e frutti di mare in acquacoltura e siamo stati la prima associazione in assoluto a unire biologico e commercio equo e solidale in un’unica etichetta.

Centro di Collegamento per l’Industria della Lavorazione della Carne nell’Unione Europea
La Federazione Europea dell’Industria della Trasformazione della Carne (CLITRAVI) è l’organizzazione professionale il cui scopo è quello di rappresentare gli interessi dell’industria europea della lavorazione della carne. L’associazione è stata fondata nel 1958.
CLITRAVI ha 26 organizzazioni aderenti nei diversi Paesi europei (Stati membri dell’UE + Norvegia, Svizzera e Regno Unito).
Fin dalla sua fondazione CLITRAVI ha partecipato attivamente al processo legislativo a livello europeo anche attraverso la partecipazione a un’ampia varietà di gruppi consultivi dell’UE.

Associazione ECOVALIA
ECOVALIA è un’organizzazione no-profit che promuove l’agricoltura biologica e il consumo responsabile con vero spirito di leadership e di servizio alla società; promuove risposte innovative alle sfide poste dalla società moderna, fornendo soluzioni per un’alimentazione sana, un suolo sano e il riconoscimento per coloro che vivono e lavorano in campagna. Attualmente è una delle organizzazioni leader in Europa per lo sviluppo del settore biologico, è coinvolta in molte attività nazionali per il progresso della produzione biologica e per impostare la strategia per il settore biologico in Spagna.

Università di Salamanca
L’Università di Salamanca è stata fondata nel 1218 e quindi è una delle tre università più antiche d’Europa. Nel 2011 è stata premiata con lo status di Campus of International Excellence. L’Università di Salamanca offre una vasta gamma di studi a circa 26.000 studenti pre-laurea ogni anno, più circa 2.600 post-laurea, oltre a diverse unità di ricerca sulle scienze sociali, biomediche, artistiche, sperimentali e formali. L’Università di Salamanca può offrire una preziosa esperienza grazie allo sviluppo e alla gestione di più di 300 progetti europei. In questo modo, l’USAL è riconosciuta come una delle più importanti università spagnole sia nelle classifiche nazionali che in quelle internazionali.

Università di Cordoba
L’Università di Cordoba (UCO) è un’istituzione pubblica di alta istruzione e ricerca dell’Andalusia (Spagna), con 10 facoltà e istituti, 38 lauree, 46 corsi di master e 11 di dottorato. Il gruppo partecipante a questo progetto è la Cátedra de Producción Ecológica Ecovalia-Clemente Mata con l’obiettivo di insegnare, fare ricerca e divulgare sulle seguenti tematiche: agricoltura biologica ed estensiva, sostenibilità, LCA (Life Cycle Assessment), emissioni di gas serra e sequestro del carbonio, sistemi agroforestali, adattamento al cambiamento climatico e autenticazione e qualità dei prodotti animali.

CRPA – Centro Ricerche Produzioni Animali
Il Centro Ricerche Produzioni Animali è una società per azioni, fondata nel 1972, con il settore pubblico come azionista di maggioranza. Il CRPA è composto da 35 esperti con qualifiche complementari, tra cui agronomi, economisti, veterinari, ingegneri, chimici ed esperti di comunicazione. La missione del CRPA è quella di condurre ricerche, sviluppare servizi per l’industria agroalimentare e per gli enti pubblici competenti, con l’obiettivo di promuovere il progresso tecnico, economico e sociale nel settore dell’allevamento e di diffondere le forme più avanzate di agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente e degli animali.

Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) è una fondazione di ricerca che dal 1922 promuove l’innovazione scientifica e tecnologica dell’industria alimentare nazionale, fornendo servizi di ricerca, consulenza e formazione ad aziende private ed enti pubblici. I due pilastri della strategia di SSICA sono la scienza alimentare e il trasferimento tecnologico. SSICA è organizzata in tre aree verticali (carne, pesce e verdure) e tre orizzontali (sostenibilità e valorizzazione, qualità e sicurezza, e marketing), supportate da laboratori di analisi e impianti pilota di lavorazione.

Istituto Tecnologico Danese
Come istituto leader nel settore della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione per gli alimenti di origine animale, il DTI (Istituto Tecnologico Danese) ha aiutato l’industria internazionale della carne a crescere e svilupparsi fin dal 1954. Il DTI è all’avanguardia nella ricerca scientifica, mostrando la strada da seguire nell’efficienza della produzione, nella qualità della carne, nella sicurezza alimentare e nella sostenibilità. L’approccio prevede sempre una gestione di progetto di alto livello e l’inclusione di competenze interdisciplinari. I servizi di DTI coprono la qualità, la sicurezza e i processi di produzione di suini, bovini, ovini e avicoli dalle sedi in Danimarca e Spagna.

HUBBARD
Hubbard è una delle tre maggiori aziende di riproduzione di broiler, che fornisce in tutto il mondo pulcini di un giorno da selezione e da riproduzione per produrre carne di pollo.
Hubbard offre la più ampia gamma di prodotti che copre tutte le esigenze dei consumatori, che vanno dai polli da carne a crescita rapida ed efficiente in termini di costi (gamma convenzionale) ai polli speciali di alto valore e dal colore differenziato (gamma Premium).
I programmi genetici di Hubbard sono progettati per rispondere alle crescenti sfide della nostra civiltà, fornendo carne di pollo sostenibile, sana, di qualità e gustosa per la crescente popolazione mondiale.

Università di Scienze della Vita di Poznan
L’Università di Scienze della Vita di Poznań (PULS) occupa una posizione di primo piano nelle classifiche delle università di scienze biologiche e della vita in Polonia. La PULS ha otto facoltà, una delle quali è la Facoltà di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, che è uno dei più importanti centri di ricerca polacchi che lavorano nel campo delle scienze animali. Le sue missioni principali sono lo svolgimento di ricerche scientifiche in biologia, zootecnia e allevamento e medicina veterinaria; la formazione di zootecnici qualificati, allevatori di animali, veterinari, biologi e neurobiologi; la diffusione delle conoscenze e del progresso tecnologico nella produzione animale.

Università di Saarland
L’Istituto per la ricerca sul comportamento dei consumatori (Institut für Konsum- und Verhaltensforschung, IKV) è stato fondato presso l’Università di Saarland, Germania, da Werner Kroeber-Riel nel 1969. Gröppel-Klein (direttore dal 2006) e il suo team studiano il comportamento dei consumatori da una prospettiva interdisciplinare e analizzano come prodotti e marchi possono essere meglio adattati alle esigenze dei clienti. Il focus è anche sull’acquirente e sugli effetti dello store-design (virtuale) sul processo decisionale dei consumatori al punto vendita. L’approccio empirico, per lo più sperimentale, è arricchito da metodi come l’eye tracking, EDR, misurazioni dei tempi di reazione.

MAREL
Marel è il principale fornitore globale di attrezzature avanzate e di alta gamma per la lavorazione degli alimenti, soluzioni complete, software e servizi per le industrie avicole, della carne e del pesce. Il raggio di azione dell’azienda copre l’intero processo di produzione con soluzioni innovative “from farm to fork” e dal pescato al consumatore. L’innovazione è al centro della strategia di Marel, che si concentra sulla creazione continua di nuove soluzioni per migliorare le rese e ridurre al minimo gli sprechi nella produzione alimentare, promuovendo al contempo la sicurezza alimentare, la tracciabilità, la qualità, il benessere degli animali e la sostenibilità.

Università di Rostock
L’Università di Rostock è la più antica università della regione del Mar Baltico e offre prospettive affascinanti in quasi tutti i campi scientifici. La Facoltà di Agricoltura e Scienze Ambientali è una delle nove facoltà dell’Università di Rostock. La Facoltà di Agraria e Scienze Ambientali è relativamente piccola con il suo organico di circa 20 cattedre. Nella sua visione olistica, la Facoltà aderisce alla dichiarazione di sostenibilità del Brundtland-Report del 1987.